cosa vedere a Buda e a Pest, cosa vedere e cosa fare a Buda e a Pest

Budapest, la piccola Parigi dell’est

da ottobre 2014 981.jpg

La capitale dell’Ungheria è una città divisa in due dal fiume Danubio, la parte moderna e frizzante di Pest e la parte antica ed elegante di Buda.

Io personalmente ho scelto di alloggiare a Pest per viverla meglio la sera preferendo invece dedicare le mie mattine, e soprattutto i miei tramonti, a Buda.

Cosa fare a Pest

Pest è relativamente piccola e visitabile anche a piedi. Il suo centro è molto carino e ricco di bei negozi, boutique alla moda, eleganti caffè. Il suo cuore è piazza Vorosmarty, che a Natale si riempie dei caratteristici mercatini, e la splendida basilica di Santo Stefano con le sue eleganti strade dove si respira un’aria un po’ parigina.

da ottobre 2014 955.jpg

Per chi cerca un buon ristorante in questa zona consiglio il Cafè Kor, perfetto per chi vuole gustare uno squisito gulash o altri piatti tipici ungheresi.

Poco distante da qui c’è il vecchio quartiere ebraico con la bellissima Sinagoga che è la più grande d’Europa e la seconda più grande al mondo.

da ottobre 2014 1075.jpgSe si vuole fare una piacevole sosta proprio lì vicino, è da non perdere il meraviglioso New York Cafè, considerato uno dei più bei bar al mondo: soffitto affrescato, lampadari veneziani, stucchi dorati per questo simbolo della vita letteraria ungherese nel periodo della Belle Epoque. Entrare qui dentro per bere anche solo un caffè sarà un emozionante salto indietro nella raffinatezza e nella sontuosità di quell’epoca.

da ottobre 2014 1090.jpg

In stile ottocentesco è anche il Book Cafè, un’altra splendida location dove suggerisco di recarsi per sorseggiare un tè caldo: si tratta di un’ elegante caffetteria stile liberty situata in Andrassy Ut al primo piano di una insospettabile libreria.

Sempre nella zona di Pest merita una visita anche Piazza degli Eroi, la piazza più grande di Budapest con nelle vicinanze l’enorme parco Varosliget che in inverno sfoggia la più grande pista di pattinaggio d’Europa. Questo posto è molto suggestivo e racchiude lo zoo e il giardino botanico, il castello Vajdahunyad e le famose terme Szechenyi, il più grande complesso termale d’Europa.

Budapest è infatti una città termale tra le più importanti e visitare le Szechenyi non è solo un’esperienza assolutamente rilassante ma anche suggestiva per via della bellissima struttura neo barocca giallo oro che circonda le piscine all’aperto.

Divertimento e vita notturna

Le serate a Pest sono molto movimentate e se volete divertirvi di locali c’è l’imbarazzo della scelta. Ma ciò che è imperdibile sono i ruins pub, i locali più caratteristici e originali di Budapest. Lo dice la parola stessa, questi “pub in rovina” sorgono nel centro città all’interno di palazzi abbandonati e fatiscenti che sono stati ripresi ed estrosamente arredati con materiali di recupero di ogni genere. Il risultato è assolutamente sorprendente come nel caso del Szimpla kert e dell’Instant, sicuramente i più kitsch e famosi, vere opere d’arte, ma anche del Fogas haz o del Kuplung. In questi pub si beve a prezzi economici ascoltando musica e conoscendo bella gente.

da ottobre 2014 937.jpg

Verso Buda

Avviandosi a piedi da Pest a Buda una prima sosta interessante prima di passare dall’altra parte della città è il monumento alla Shoah, le scarpe sulle rive del Danubio.  Si tratta di tante scarpette che stanno a commemorare il massacro di alcuni cittadini ebrei ungheresi durante la Seconda guerra mondiale. Si tratta naturalmente di un luogo molto commovente ma anche suggestivo per la bellezza della vista che si gode da lì, con il meraviglioso ponte delle Catene sullo sfondo.

da ottobre 2014 970.jpg

Continuando poi a passeggiare su questo lato del Danubio si raggiunge la vera meraviglia architettonica della città, l’imponente Parlamento ungherese. Si tratta di una struttura neogotica splendida, simbolo di Budapest nonché luogo più amato e fotografato. Se si ha tempo a disposizione anche il suo interno merita assolutamente una visita per le Sale ricche di eccezionali opere d’arte.

da ottobre 2014 979.jpg

da ottobre 2014 972.jpg

Se attraversate il ponte delle Catene l’arrivo dalla parte di Buda vi sorprenderà. Il Castello di Buda è proprio davanti ai vostri occhi e da lì potete girare per le stradine e le piazze dove sembra che il tempo si sia fermato. Ma il luogo di Buda che più mi ha stregato è stato senz’altro il BASTIONE DEI PESCATORI.

da ottobre 2014 989.jpg

da ottobre 2014 985.jpg

da ottobre 2014 991.jpg

Si tratta di un antico bastione in pietra bianca con sette torri, situato sul colle di Buda accanto alla bellissima Chiesa di San Mattia. Prende il nome dalla corporazione dei pescatori cui era stata affidata la difesa delle mura della città nel Medioevo. E’ un luogo incantato che sembra un palazzo delle fiabe e da cui a mio avviso si gode della più bella e romantica vista di tutta Budapest. Ecco perché questo posto durante i miei tre giorni in città l’ho voluto rivedere due volte, soffermandomi soprattutto al tramonto quando dagli archi dei bastioni si possono fare delle foto da cartolina al Danubio con lo sfondo del Parlamento.

da ottobre 2014 994.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...