i capolavori di Barcellona

Barcellona, le bellezze oltre i clichè

IMG_1522.jpg

E’ una delle città più amate e visitate d’Europa, letteralmente presa d’assalto dai giovani soprattutto perché è solare, si mangia bene e c’è un divertimento sfrenato. Ma questi cliché rischiano di restituirci un’immagine del tutto parziale della città, che non ne mette in luce la reale bellezza. Barcellona infatti è anche tanto altro, è soprattutto una metropoli elegante, affascinante e ricca di storia che merita di essere esplorata a fondo.

Quasi ogni zona di Barcellona è una magia per gli occhi. C’è l’incanto offerto dal barrio gotico e dalla sua cattedrale, il vivacissimo lungomare della Barceloneta, il meno turistico e delizioso quartiere di Gracia, Montjuic con le sue fontane e la veduta dall’alto sulla città. Ma la vera meraviglia è per me in assoluto il quartiere di Eixample, che merita di essere scoperto o riscoperto in tutto il suo splendore.

Perché visitare l’Eixample

Si tratta di un quartiere elegante, non in pieno centro ma ben collegato e quindi ottimo punto di partenza da cui iniziare a visitare la città.

Recatevi per prima cosa su Passeig de Gracia, una delle strade più chic dell’Eixample, se volete godere di alcune delle opere architettoniche più strabilianti di Barcellona. È proprio qui infatti che il geniale architetto catalano Antoni Gaudi,  maestro indiscusso del Modernismo, ha realizzato alcune delle sue più visionarie e famose case.

Questi edifici, commissionati nei primi del Novecento da facoltosi uomini dell’epoca dai quali prendono il nome, non hanno solo delle meravigliose e bizzarre facciate esterne ma al loro interno nascondono uno scrigno di meraviglie che vale la pena scoprire. Il prezzo d’ingresso è un po’ alto perché le case si autofinanziano ma sarebbe una pazzia non visitarle.

Casa Battlò

La più famosa e bella casa di Barcellona, è patrimonio dell’Unesco dal 2005. Quando la si visita viene fornita una guida con la realtà aumentata: una modalità divertente ed originale con cui godere al massimo di questo capolavoro e vedere con i propri occhi la ricostruzione di come doveva essere la vita al suo interno.

IMG_1296.jpg IMG_1289.JPG

Durante il periodo natalizio Casa Battlò è “innevata” aggiungendo così al suo carattere surreale un fascino fiabesco.

da settembre 2016 470.jpg

Casa Amatller

Non è di Gaudì ma dell’architetto Josep Puig i Catafalch. Si trova proprio accanto alla casa Battlò e proprio per questo è spesso ingiustamente trascurata. Ma non commettete questo errore e fatevi affascinare da questo incantevole edificio a metà tra modernismo e neogotico.

da settembre 2016 487.jpg

Casa Milà (La Pedrera)

Vicinissimo a Casa Battlò, questo edificio è altrettanto geniale, vero capolavoro di funzionalità grazie alle futuristiche trovate di Gaudì. Incredibile l’interno con i suoi 6 piani, il meraviglioso cortile e soprattutto il suo tetto con trenta strambi camini in mezzo ai quali è divertente camminare e scattare fotografie.

IMG_1335.JPG

IMG_1427.jpg

IMG_1457.jpg

La Sagrada Familia

A poche fermate di metro da Passeig de Gracia, è indubbiamente il più grande capolavoro che Barcellona offre. Si tratta di una cattedrale che se dal di fuori fa venire i brividi per la sua maestosità e i dettagli incredibili delle sue navate, una volta visitata all’interno lascia senza fiato. Nel realizzare quest’opera Gaudì ha toccato la punta massima del suo genio. La bellezza della Sagrada Familia non si può commentare a parole e non può essere catturata dalla fotografia. Bisogna perdersi tra le sue colonne e immergersi nella luce e nei colori creati dalle sue vetrate per capirne la perfezione.

IMG_1403.JPG

IMG_1385.jpg

IMG_1388.jpg

La cattedrale è un eterno cantiere, infatti Gaudì è morto prima di vederla realizzata ma ci ha lasciato i progetti e i modelli della sua struttura definitiva che si prevede possa essere completata del tutto nel 2026.

Dove mangiare e bere nell’Eixample

È vero, lo dicevamo, a Barcellona si mangia molto bene. E anche nel quartiere dell’Eixample l‘offerta di tapas bar è da dieci e lode, in particolare nella zona di Passeig de Gracia.  Più di tutti consiglio la Cerveceria catalana, un posticino delizioso dove c’è sempre il pienone ma se si ha la pazienza di fare una lunga fila si possono gustare piatti davvero squisiti.

Una vera istituzione è poi El nacional, uno spazio stupendo al cui interno si vive un’esperienza gastronomica ricchissima con diversi ristoranti e banconi che propongono cibi e piatti della tradizione di tutta la Spagna. Vale la pena entrarci anche per un semplice spuntino.

IMG_1332.JPG

Se volete vivere il quartiere di notte e cercate un posto chic in cui prendere da bere vi consiglio un locale pazzesco, scoperto per caso la sera prima che partissi da Barcellona, il Boca chica. Si tratta di un bar speak easy (dunque non facilissimo da trovare) incredibilmente elegante e sontuoso, tra i più spettacolari che abbia mai visto. Passare del tempo lì dentro, sorseggiando un cocktail preparato con maestria, vi farà sentire in un’altra epoca.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...