blog di viaggi

I miei posti del cuore a Berlino

IMG_1872.jpg

Ho amato questa città incredibilmente, a prima vista.

Saranno stati complici il cielo sempre terso, il sole e il caldo di giugno (cose che di solito qui non ti aspetti!) ma Berlino mi ha stupita e commossa.

E’ una città dal passato tanto complesso quanto affascinante e malinconico: comprenderne le varie anime è possibile solo se si conoscono alcune delle opere e dei monumenti principali della sua storia.

Ed è ciò che ho provato a fare. Tenendo un buon ritmo, e grazie alla meravigliosa efficienza dei mezzi pubblici, la u-bahn (la metropolitana) e la s-bahn (i mezzi ferroviari di superficie) in 3 giorni sono riuscita a visitare tutto ciò a cui più tenevo e che suggerisco di non perdere.

La cupola del Reichstag

Anche se non v’interessa una visita al parlamento tedesco è assolutamente da non perdere la sua splendida cupola in vetro realizzata dall’architetto Norman Foster con la scala a spirale. Prima di partire per Berlino ricordatevi di prenotare la visita del “Dome” on line sul sito ufficiale http://www.bundestag.de, salterete così la fila che è sempre molto lunga e vi farebbe rischiare di non entrare. Se la giornata lo permette, l’ora migliore per la visita di questo capolavoro è nel pomeriggio prima del tramonto: la luce è perfetta per delle magnifiche foto e la vista dalla terrazza della cupola è emozionante.

IMG_1699.JPG

IMG_1582.jpg

FullSizeRender (32)Checkpoint Charlie: oggi non rimane che la turistica ricostruzione di una guardiola americana ma è comunque un luogo iconico di Berlino. Qui infatti durante la Guerra Fredda venne istituito uno dei più importanti posti di blocco tra Berlino est e Berlino ovest e avvennero alcuni drammatici tentativi di fuga dalla DDR (la Repubblica democratica tedesca).

IMG_1641.JPG

IMG_1632.JPG

La porta di Brandeburgo: il monumento di Berlino più noto nel mondo. E’ una porta costruita nel 1791 in stile neoclassico ma negli ultimi decenni è diventata nota soprattutto perché durante la guerra fredda si trovava nella zona est, proprio vicino al muro di Berlino. Quando il 9 novembre 1989 il muro è stato abbattuto, la porta di Brandeburgo invasa da migliaia di tedeschi è andata in mondovisione diventando il simbolo di quella giornata storica.

IMG_1607.jpg

IMG_1617.jpgIl memoriale dell’Olocausto: proprio vicino alla porta di Brandeburgo, questo memoriale a cielo aperto è fatto di 2711 lapidi in calcestruzzo in mezzo alle quali si può camminare: apparentemente sono tutte della stessa altezza ma in realtà una volta dentro fagocitano e disorientano.

IMG_1926.JPG

“The fallen leaves” al museo ebraico: per la sua architettura e per la ricchezza di documenti toccanti relativi all’Olocausto il museo ebraico merita assolutamente una visita. Ma la cosa più emozionante e originale da vedere nel museo è sicuramente l’opera intitolata “Foglie cadute” di Menashe Kadishman: un pavimento ricoperto di più di diecimila piastre di metallo ritagliate a forma di volti con le bocche contorte che sembrano voler gridare; su questa installazione si può camminare e i passi producono uno stridore assordante. Si tratta di un’opera struggente, dalla fortissima carica simbolica.

FullSizeRender (90).jpg

La East side gallery: Più di un chilometro di dipinti murali realizzati nel 1990 su entrambi i lati da artisti provenienti da tutto il mondo per celebrare lo spirito di rinascita e libertà dopo la caduta del muro di Berlino. E’ la più estesa opera a cielo aperto del mondo, con disegni così colorati e originali che viene voglia di fermarsi ogni metro per fotografarli. I più famosi sono “The mortal kiss” (appena restaurato) e “Test the best” con la famosa auto che sfonda il muro, ma ce ne sono di ancora più belli e surreali.

IMG_1711.JPG

IMG_1742.JPG

IMG_1732.JPG

IMG_1794.JPG

IMG_1714.JPG

IMG_1740

IMG_1761.JPG

IMG_1784.JPG

Il pergamonmuseum: sull’isola dei musei, la zona che raccoglie i musei più famosi della città, di fronte allo splendido Berliner Dom, la cattedrale principale di Berlino, si trova uno dei musei archeologici più importanti al mondo che contiene almeno tre capolavori che valgono la visita: l’altare di Pergamo, la porta del mercato di Mileto e la porta di Ishtar dell’antica Babilonia.

FullSizeRender84.jpg

FullSizeRender86.jpg

I MIGLIORI LOCALI DI BERLINO

La vita notturna e la scena musicale berlinese sono arcinote nel mondo. Pressoché scontato parlare del Berghain, considerato tra i club più importanti al mondo (e uno di quelli in cui è più difficile entrare). Ma per chi visita la città in estate e vuole godersi un bel panorama all’aria aperta consiglio due locali assolutamente perfetti:

Klunkerkranich, un rooftop fighissimo da cui si può ammirare un tramonto pazzesco con sullo sfondo il Fernsehturm, la famosa torre della televisione di Berlino.

FullSizeRender (69).JPG

Club der visionaere, una location molto suggestiva dove sorseggiare un cocktail in riva al fiume Sprea all’ombra di un enorme salice.

IMG_6364.JPG

I QUARTIERI PIU’ BELLI DA VIVERE

Berlino, si sa, è avanguardia, apertura, estro, originalità e ogni zona mostra un’anima diversa di questa città. Due sono però i quartieri che ho amato di più, anche se diametralmente opposti:

Charlottenburg, è una zona molto elegante e borghese, famosa soprattutto per il Castello, antica residenza estiva dei re di Prussia. Si tratta di un quartiere molto vivo, pieno di bei negozi, caffè e ottimi ristoranti soprattutto nei dintorni di Savignyplatz.

Kreuzberg, la zona più multiculturale e trasgressiva, piena di negozietti e gallerie d’arte ma soprattutto ricca della migliore street art. E’ bello perdersi nelle sue strade e scoprire sulle facciate degli edifici vere opere d’arte come “The Astronaut” di Ash e il “Leviathan” di Blu o murales meravigliosi di artisti sconosciuti tutti da fotografare.

IMG_1981.jpg

FullSizeRender (81).jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...