travel blog

Capodanno ad Edimburgo: la capitale scozzese durante l’Hogmanay

Hogmanay è il nome del capodanno scozzese. Ad Edimburgo questo evento è ormai diventato un incredibile festival che dura 3 giorni, dal 30 dicembre all’1 gennaio, con eventi collaterali che proseguono durante tutto il primo mese del nuovo anno.

Allora, quale migliore occasione di questa per visitare Edimburgo e godersi la città in festa?

Come festeggiare l’Hogmanay

Se si visita la città durante il capodanno bisogna assolutamente prendere parte agli eventi di strada dell’Hogmanay e godere della sua atmosfera elettrizzante.

I festeggiamenti iniziano nel pomeriggio del 30 dicembre con la Torchlight procession, una lunghissima ed emozionante processione in cui vengono fornite fiaccole a tutti i partecipanti che percorrono come un fiume tutto il centro città.

Il 31 dicembre la Old Town di Edimburgo viene chiusa per diventare dal pomeriggio fino alla notte il teatro di un enorme Street Party con carri, spettacoli di strada e palchi che vedono avvicendarsi numerosi artisti e cantanti. Allo scoccare della mezzanotte il nuovo anno viene salutato con bellissimi fuochi d’artificio visibili da ogni punto della città.

L’1 gennaio l’Hogmanay ha la sua tradizione più folle, il Loony dook: i più temerari fanno il bagno mascherati nelle gelide acque del Firth of Fourth, vicino Edimburgo.

Tutti gli eventi dell’Hogmanay sono a pagamento e poiché la festa è molto amata e vede ormai arrivare gente da tutto il mondo è fortemente consigliato comprare con anticipo i biglietti (sul sito ufficiale edhogmanay) se s’intende prendere parte a questa bellissima esperienza.

Cosa vedere ad Edimburgo

La capitale della Scozia è un vero gioiello. Grazie al suo profilo fatto di case basse e ai suoi bellissimi edifici gotici, visitandola si ha l’impressione che il tempo si sia fermato.

C’è un fascino lugubre e tetro in questa città che non a caso ha ispirato nei secoli leggende e storie di fantasmi nonché la famosa saga di Harry Potter (troverete ovunque negozi di magia, ragazzi vestiti come il famoso maghetto e tour dei luoghi del romanzo).

Per visitare Edimburgo sicuramente la zona migliore in cui alloggiare è la Old Town, possibilmente nei pressi della Royal Mile, l’arteria principale che si estende dal castello giù fino ad Holyrood Park.

In cima alla Royal mile il bellissimo castello di Edimburgo offre una vista impagabile sulla città.

La Royal Mile è nota per i bei negozi, i ristoranti, i pub tipici ma soprattutto per gli affascinanti “close”, gli stretti e caratteristici vicoli che si snodano lungo i suoi lati.

Il più famoso di questi è diventato un’importante attrazione turistica da non perdere, il Mary King’s close: un viaggio nei sotterranei di Edimburgo che ricostruisce la vita degli abitanti del XVII secolo, tra la miseria e l’ondata di peste, prima che le loro case venissero abbattute per sempre e ricoperte da nuovi edifici.

Proprio di fronte al Mary King’s close si trova la meravigliosa cattedrale gotica di St Giles.

A pochi passi dalla Royal Mile, sempre nel cuore della città vecchia, c’è la più famosa e fotografata via di Edimburgo, Victoria Street, una strada in salita molto amata per i suoi edifici colorati.

Percorrendo fin giù la Royal Mile si può raggiungere l’Holyrood Palace, la residenza ufficiale della regina in Scozia e l’Holyrood Park, un’enorme area verde in mezzo alla quale spicca la cima di Arthur’s Seat. Questa collina facilmente scalabile domina Edimburgo dai suoi 250 metri di altezza ed offre una vista bellissima sulla città.

Se la parte più suggestiva di Edimburgo resta sicuramente la Old Town, anche altri quartieri meritano una visita perché altrettanto caratteristici.

Non rinunciate ad una bella passeggiata nella New Town, proprio a ridosso della città vecchia, perché anche se si riduce la presenza di edifici antichi il fascino rimane intatto. In particolare da non perdere è Rose Street, la lunga via pedonale dei pub, alle spalle del famoso grande magazzino Jender. I locali che animano questa strada sono tantissimi e tutti molto tipici. Il più bello è senz’altro The Standing Order che si affaccia su George Street.

Un altro bellissimo quartiere a breve distanza dalla Old Town è il Dean Village. Si tratta di una zona da cartolina dove è possibile passeggiare nel verde costeggiando un fiumetto, il Water of Leith, e godere di scorci naturali molto poetici.

Dove mangiare ad Edimburgo

A dispetto delle mie previsioni ad Edimburgo ho mangiato benissimo. C’è grande varietà sia di terra che di mare, carne di ogni tipo, salmone affumicato, ostriche locali, perciò è facile trovare ristoranti che accontentino tutti i gusti.

Su Victoria Street ho adorato Grain Store, un localino molto raccolto con piatti ottimi e belli da vedere a prezzi contenuti. Si può dire lo stesso di Angels and Bigpipes, sulla Royal Mile, dove ho sperimentato anche un buonissimo haggis, il piatto tipico della zona fatto con le interiora di pecora.

Un pub molto famoso dove è possibile mangiare anche bene è Deacon Brodies Tavern dove lo scrittore Stevenson avrebbe tratto ispirazione per la storia di Dottor jekill e Mr Hyde.

Per un ottimo hamburger suggerisco sia Byron che Burgers and Beers grillhouse, premiato come il miglior hamburger in Scozia.

Infine, per un pranzo o una cena speciale in una location quasi fiabesca potete provare The Witchery, a pochi passi dal castello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...