globetrotter, travel blog, vacanze, viaggiare in Italia, wanderlust

Favignana, Levanzo, Marettimo: un sogno chiamato Egadi

Se per la vostra vacanza estiva cercate mare spettacolare, tramonti mozzafiato e cibo ottimo, non pensateci due volte e scegliete le isole Egadi. Quando si parla di Egadi pensiamo subito a Favignana che è l’isola più grande e famosa ma come vi dirò anche Levanzo e Marettimo non sono da sottovalutare.

Favignana

Molte persone pensano di poterla visitare in giornata ma è un errore perché girando l’isola solo per qualche ora non si riesce a godere del meglio che ha da offrire. Consiglio quindi di soggiornare qui per almeno tre notti per poi riuscire a concedersi una visita in giornata sia nella piccola Levanzo che nella più distante Marettimo.

Quale mezzo usare. La bici qui è gettonatissima ma per girare meglio l’isola in lungo e in largo è preferibile sceglierla elettrica o per maggiore praticità preferire uno scooter. Tra i noleggi più forniti c’è Grimaldi ma l’isola ne è piena.

Dove soggiornare. Il centro di Favignana è molto carino e molto vivo, pieno di negozi, locali e ristoranti. Per questo è da preferire una casa o un B&b qui, in modo da poter uscire in tutta tranquillità a piedi la sera dopo il mare. Personalmente consiglio il bellissimo residence Le ancore che ha nuovissimi appartamenti privati con una vista stupenda sulla tonnara.

Le spiagge più belle. Le cale più belle di Favignana si trovano nella sua parte est e sud est e sono nella quasi totalità rocciose e non sempre facili da raggiungere.

Avendo avuto la possibilità di vedere queste spiagge sia da terra che dal mare, ritengo che noleggiare un gommone o fare un giro su una barca turistica consente di apprezzarle di più godendo a pieno delle peculiarità di alcune di esse.

Lido Burrone é l’unica vera spiaggia attrezzata, per questo è sempre affollatissima e frequentata soprattutto dalle famiglie.

Imperdibile Cala azzurra. Il colpo d’occhio dall’alto lascia senza fiato ma quando poi si è giù l’acqua è ancora più trasparente.

La più famosa e forse la più bella di tutte le spiagge è Cala rossa. Le sue acque sono di un azzurro commovente. Ma a parte il colpo d’occhio dall’alto il modo più adatto per apprezzarla è via mare.

La spiaggia forse più affascinante è Cala del bue marino. Se la si raggiunge in barca può essere traumatico fare un bagno nelle sue acque gelide e comunque bisogna stare attenti per via delle forti correnti che battono sempre questo punto dell’isola. Invece giungendo da terra bisogna assolutamente scendere sulla spiaggia non tanto per un bagno quanto per ammirare la sua originale conformazione: vi stupiranno le meravigliose cavità di tufo lasciate dagli operai che per secoli hanno lavorato la roccia qui e che sembrano ricordare l’antico Egitto.

Un’altra meraviglia da non perdere è Cala rotonda, una cala grandissima, un po’ più difficile da raggiungere via terra ma perfetta da godere via mare.

I sunset più belli. Non potete dire di essere stati a Favignana se non avete ammirato un tramonto. Il posto più magico e ormai gettonatissimo è Cibo, chiacchiere e vino, da prenotare rigorosamente con anticipo. Molto carino anche La costa sunset bar ma soprattutto Pura vida dove potrete godervi il tramonto su Cala rotonda seduti su sacchi di caffè, sotto ombrelloni di paglia.

Dove mangiare. A Favignana c’è l’imbarazzo della scelta e si mangia mediamente molto bene. Il mio ristorante preferito è stato Ristorante cavallo, in una location molto bella e rilassante, lontano dal caos.

Se cercate piatti gourmet o abbinamenti particolari in centro potete provare Sotto sale che propone cibi di alta qualità a prezzi ovviamente non modici. In alternativa si può optare per Osteria sotto sale, degli stessi proprietari ma a prezzi più contenuti.

Se cercate qualcosa da asporto sono eccezionali le arancine e i panini di mare di Santi e marinai. Cavallo di battaglia il polpo arrosto e ovviamente il tonno rosso.

La tonnara Florio. Il tonno rosso è il must assoluto dell’isola per via della storica tonnara che per decenni ha fatto la fortuna dell’isola di Favignana. Da alcuni anni non è più attiva ma per fortuna è ancora visitabile e non bisogna perdersi questa possibilità. Grazie al racconto affascinante di una guida potrete conoscere l’avvincente storia della tonnara e della famiglia Florio che l’ha creata.

Noleggio gommone e giro in barca. Come ho già detto, per visitare e apprezzare a pieno le cale di Favignana un giro via mare è necessario. Io mi sono trovata benissimo con la compagnia di noleggio Brezza marina, con cui abbiamo affittato un gommone nuovissimo con cui abbiamo potuto raggiungere anche la bellissima Levanzo, a 3 miglia di distanza da Favignana.

Levanzo

È un’isola minuscola ma deliziosa, che vale la pena raggiungere per godere di un mare spettacolare su cui le barche sembrano essere sospese. Se non si ha la possibilità di noleggiare un gommone l’alternativa per raggiungere Levanzo è prendere il traghetto della Liberty Lines da Favignana che in pochi minuti vi lascia sull’isola consentendovi di girarla a piedi.

Marettimo

Con il traghetto è possibile anche raggiungere la bella Marettimo, un’isola più grande di Levanzo ma più distante da Favignana, che non è consentito raggiungere autonomamente in barca o con un gommone noleggiato.

Marettimo ha un centro molto carino che vale la pena vedere ma raggiungere l’isola solo con questo scopo sarebbe davvero sprecato. Per questo abbiamo optato per la soluzione propostaci da Brezza marina di una gita organizzata: abbiamo raggiunto Marettimo con il traghetto e al nostro arrivo ad attenderci abbiamo trovato un ragazzo espertissimo che ci ha portato con la sua barca a fare un giro delle cale più belle e soprattutto delle incredibili grotte nella zona della riserva protetta.

È un’esperienza a cui non si può assolutamente rinunciare perché il mare di Marettimo è uno dei più blu che si possa immaginare di vedere, la ciliegina sulla torta di questa esperienza straordinaria delle isole Egadi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...